S. Maria di Piazza Alta
Pagnani, Bittarelli - Sarnano.
Reperti e scavi nel territorio
Marengo, Profumo, Bittarelli - Centro Studi Sarnanesi.
Castelli, Rocche, Torri Cinte Fortificate delle Marche, Vol.III
Maurizio Mauro - Istituto Italiano dei Castelli, sezione Marche.
Castelli delle Marche, I castelli dello Stato di Fermo, Vol. IV
Maurizio Mauro- Istituto Italiano dei Castelli, sezione Marche.
I Signori di Brunforte, i loro castelli e il Comune di Sarnano
Rossetti, Tartabini – Comunità Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio.
La Valle di Terro
La Storia di un territorio non è solo quella che studiamo sui banchi di scuola, storia di personaggi famosi e castelli, di monumenti e battaglie; ma è soprattutto storia "minore", di donne e di uomini che nei secoli hanno modificato la terra dove si sono trovati a vivere, coltivando campi, deviando il corso di torrenti, costruendo strade, case e ponti, migliorando la propria condizione di vita e quella dei posteri a prezzo di quotidiani sacrifici, in continua lotta e simbiosi con la natura. Questo libro vuole valorizzare proprio la storia "minore" di un piccolo territorio della Regione Marche: "minore", sì, ma senza la quale nessuna altra Storia sarebbe mai possibile.
La frase “la verità storica non esiste” presente nell’introduzione di questo saggio, è stata oggetto di appunto perché mi è stato detto che i fatti storici sono esistiti e come tali inconfutabili. Però quello che si intende per storia è la sequenza degli eventi raccontata, non metto in dubbio l’evento che di per sé è esistito, ma il modo e le condizioni con il quale comunque l’evento ci viene trasmesso.
ZIBALDONE
Riflessioni durante la vita e la professione di un architetto e il terremoto del 2016
Ho raccolto questi scritti, che avevo inserito volta per volta nel mio sito professionale Internet, per non dimenticare e per ripercorrere tramite loro alcuni anni di vita e di professione di architetto a Sarnano. Non è un racconto né una biografia, solo una raccolta di alcune considerazioni di quotidiana contingenza di vita e professione, che di solito passano senza lasciare traccia, e quindi con facilità vengono dimenticate, sono punti della vita. Invece se scritti, costituiscono la documentazione del percorso della propria storia culturale. Gli scritti sono stati disposti più o meno in sequenza temporale, ma i concetti sono nati molto prima della datazione.