Da sempre le scarpe sono state esteticamente simmetriche, cioè uguali una all’altra. Dobbiamo acquistare modelli già accoppiati, perché uguali sinistra e destra, senza possibilità compositiva e personalizzata da parte dell’acquirente, e in combinazione con il resto dell’abbigliamento come invece facciamo per altri componenti del vestire.
Si potrebbero realizzare scarpe sinistre diverse da quelle destre, componibili esteticamente e complementari l’una all’altra, scarpe una diversa dall’altra anche se sostanzialmente uguali nella forma fisica, in modo che la persona possa scegliere e comporre in modo autonomo ed esclusivo come accoppiare e accordare le due scarpe al momento dell’acquisto.
Scarpe da realizzare come unico pezzo e non come coppia, una diversa dall’altra dal punto di vista della decorazione o degli accessori o dei materiali con i quali vengono realizzate e quindi con toni e colori diversi.
In questo modo con due paia di scarpe di questo genere, cioè una diversa dall’altra, componibili e compatibili dal punto di vista estetico, si avrebbe la possibilità in funzione delle occasioni o dei vestiti indossati, di comporre ad hoc il paio di scarpe da indossare, avendo la possibilità in totale di 4 paia di combinazioni diverse in più, sarebbe come avere in totale 6 paia di scarpe al posto di 2.
Potrebbe essere una buona innovazione, sia per scarpe eleganti che per modelli più pratici e sportivi, lo stilista e le industrie avrebbero di che commercializzare, specialmente in caso di crisi, invece questa proposta, che qualche anno fa (1999) ho sottoposto a diversi calzaturieri, non ha trovato seguito. Perché?
L’idea non è nuova , gli indiani d’America utilizzavano questo sistema da qualche centinaio d’anni, la foto allegata ne è una prova tangibile, prova che oggi è al British Museum di Londra; di solito il revaival va molto...
Marchio registrato MC 2010 C000485
Modello registrato MC 2010 O000021
L’oggetto in questione, non è una delle tante forme anche bellissime, realizzate in oro o argento o altri metalli preziosi, ma la materializzazione di un sentimento.
“Non ti scordar di me” è una parure da realizzare con materiali pregiati, oro, oro bianco con smalti, argento, turchese, diamantini, ecc., composta da elementi a forma di fiore “miosotis” combinati e fissati autonomamente sul supporto collana, bracciale o orecchino, in diversa quantità e con la possibilità nel tempo di aumentarne il numero dei singoli fiori, che potendosi acquistare da soli, possono essere aggiunti autonomamente alla collana, al bracciale o all’ orecchino, o anello, aumentando e diversificando la composizione a seconda della volontà dell’acquirente.
La finalità è quella di regalare un oggetto con evidenti significati di affetto e con la possibilità di rinnovarlo e aumentarlo in numero nel tempo.
La valenza attribuita al fiore è quella della fedeltà e dell'amore eterno.
Giuseppe Gentili
Realizzato da: